Buon venerdì a tutti!
Oggi Vi segnalo un notizia slim scovata su Elle Decor di gennaio inserto next/tendenze 2012 (http://www.elle.it/Elle-Decor).
L’articolo è intitolato Food Project è parla di alcune iniziative organizzate all’interno di ONIRICA, il festival che risveglia la coscienza sostenibile e percorso di avvicinamento a tematiche sociali, in particolare ambientali, attraverso strumenti propri della cultura contemporanea – arte, design, musica, teatro, danza, cucina.
Onirica è nata a Verona nel 2009 da un’idea dell’associazione FUORISCALA.
Uno dei primi workshop, il TASTEFULL, appena concluso a Verona, è stato condotto dal giovane e affermatissimo duo Formafantasma,
Il workshop ha visto 15 “Makers” tra i 20 e 28 anni, progettisti con i più disparati background (architetti, designer, cuochi e studenti di accademie e università), che hanno esplorato per 5 giorni nuove possibilità di utilizzo del cibo e del commestibile, considerandolo come materiale di produzione e come veicolo ed espressione di pensieri e messaggi. Nel vademecum che i Formafantasma hanno presentato ai partecipanti del workshop compariva questa frase: “Guarda al cibo che hai intorno a te con occhi diversi”. C’è chi ha cercato di ricavare nuovi materiali da alimenti deperiti o da nuove miscele di sostanze, chi ha interpretato il cibo come fonte di ispirazione estetica creando dei gioielli iper-calorici, chi ancora l’ha considerato strumento teatrale, chi invece strumento narrativo.
![]() |
Foto di Filippo Brunetti e parte del testo di Alice Picciotti http://oniricafestival.com/ |
Perché il cibo non è solo un carburante per l’uomo! Usare i cinque sensi in cucina diventa il mix migliore!
Hub concept Hotel